Campionati italiani assoluti di Apnea indoor

Nel weekend del 17-18-19 maggio si sono tenuti a Novara i Campionati Italiani Assoluti di Apnea Indoor. I ragazzi dell’Apnea Team di Canottieri Olona 1894, alla loro prima esperienza, hanno ben figurato.

Tutti i nostri atleti in gara hanno migliorato i propri personal best.

Nella giornata di venerdì, Sara Segreti e Barbara Ferri hanno raggiunto rispettivamente quota 79 mt e 86 mt nella categoria Rana Subaquea. Sabato Marco Rombola ha “trattenuto il fiato” per 5’02” nell’apnea statica, mentre ancora Sara e Barbara hanno gareggiato per la prima volta nella categoria monopinna, arrivando a 111 mt e 89 mt.

Domenica tutti e tre gli atleti hanno gareggiato con le due pinne: Sara ha raggiunto quota 92 mt, Barbara 114 mt e Marco 128,5 mt.

A tutti gli atleti che hanno preso parte alle competizioni in questa prima stagione vanno i nostri più sentiti complimenti. Un ringraziamento speciale anche ai nostri trainer Angelo Sciacca e Matteo Lillini, che hanno lavorato con dedizione e passione per migliorare giorno dopo giorno i nostri atleti.

 

Cose da sapere sulla subacquea

La subacquea è un’esperienza affascinante che moltissime persone desiderano provare almeno una volta nella vita. Immergersi nel blu profondo del mare e osservare da vicino le specie che lo abitano provoca emozioni bellissime e trasmette un senso di serenità. Il mare però è un ambiente naturale che è bene conoscere prima di affrontare, così come è opportuno prepararsi correttamente ad una disciplina sportiva che presuppone il confronto con un habitat a cui non siamo abituati. Quali procedure seguire dunque prima di praticare l’immersione subacquea? Abbiamo raccolto alcuni consigli degli esperti che è bene seguire:

  • Preparazione tecnica e teorica: prima di immergersi è opportuno frequentare corsi ufficiali di immersione e primo soccorso. Le didattiche diffuse sono diverse ed i corsi sono organizzati anche indoor. Alla pratica in piscina, prima del rilascio del brevetto, sono complementari le uscite in mare, organizzate all’interno dei corsi stessi. Per chi ha intenzione di praticare questo sport in maniera continuativa è bene sapere che è necessario mantenersi sempre aggiornati con gli specifici corsi di aggiornamento;
  • Salute: gli organizzatori dei corsi richiedono sempre un certificato medico per la pratica subacquea rilasciato dagli istituti di medicina autorizzati. In genere i certificati hanno validità di 1 anno. E’ necessario ripetere gli esami alla scadenza di ogni certificato per essere sicuri di avere sempre le condizioni fisiche adatte a praticare l’immersione;
  • Attrezzatura: l’abbigliamento tecnico acquistato e le attrezzature accessorie devono sempre essere conformi alle normative vigenti. Se volete immergervi, non sottovalutate questo aspetto lasciandovi ingannare da attrezzature più economiche poiché è pericoloso praticare subacquea con attrezzatura non idonea. La dotazione minima che dovete avere è composta da: jacket, doppio erogatore, manometro, coltello, profondimetro, orologio, tabelle;
  • Età: la subacquea è uno sport che tutti possono praticare, anche i bambini a partire dai 12 anni di età.

Per natura, la subacquea è uno sport che sottopone il fisico a cambiamenti. Più si scende in profondità, più si va incontro ad un aumento di pressione che, se si è impreparati, può mettere a rischio alcune funzioni di base dell’organismo, causando danni all’udito o all’apparato respiratorio. Pertanto è necessario conoscere le tecniche di compensazione e disporre delle attrezzature adatte. Inoltre l’immersione può causare disidratazione; è bene dunque bere molta acqua subito dopo aver praticato per reintegrare i liquidi.

Se avete voglia di provare l’esperienza, in Canottieri Olona trovate i corsi di subacquea e primo soccorso necessari a garantirvi le conoscenze di base per intraprendere questo sport. Info: segreteriaolona@olona1894.it.

 

Correggere la postura attraverso il canottaggio

Il canottaggio è uno sport estremamente affascinante, nel quale passione e sacrificio sono elementi propri di chi lo pratica. Contrariamente a quanto può pensare chi si approccia per la prima volta a questa disciplina, il canottaggio è anche molto completo poiché consente di allenare diversi gruppi muscolari, tutti più o meno coinvolti nell’esecuzione del gesto tecnico, oltre a caratteristiche atletiche come capacità aerobica, coordinazione, resistenza e forza. Se è vero che le gambe sono il distretto muscolare maggiormente coinvolto, in quanto il gesto della remata è principalmente “esploso” dalla spinta delle gambe sul carrello, anche le spalle, le braccia ed i muscoli del core vengono ampiamente allenati perché necessari nella vogata e a mantenere l’equilibrio in barca. Se dunque è assodato che l’allenamento funzionale al canottaggio ha effetti benefici sulle condizioni atletiche e di conseguenza sullo stato di salute, praticare questo sport è molto utile anche per migliorare la postura. Mediante la ripetizione del gesto tecnico della vogata è possibile tonificare i muscoli del core e del rachide ed avere una automatizzazione di una posizione posturale più corretta. Questa attività può essere dunque utile anche a scopo terapeutico, per correggere tutti quei vizi posturali che si assumono a scuola o a lavoro.

 

Che cos’è il functional training?

Olona Workout è il programma di functional training (allenamento funzionale) di Canottieri Olona, una tipologia di allenamento sempre più ricercata dagli utenti che vogliono ottimizzare i risultati dei propri sforzi.

Questa tipologia di allenamento nasce dall’esigenza di migliorare le capacità del corpo in funzione delle attività che quotidianamente vengono svolte. Pertanto tutti gli esercizi che vengono proposti, siano essi a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi/strumenti, riproducono situazioni e movimenti tipici della quotidianità o degli sport comunemente praticati, oppure sono pensati in funzione del condizionamento generale delle capacità utili alla vita di tutti i giorni o alle performance sportive perseguite. Nel functional training il corpo è sempre al centro dell’allenamento: durante le sedute non si utilizzano macchinari che guidano e isolano i movimenti, ma vengono proposti esercizi che coinvolgono sempre diversi gruppi muscolari ed impegnano l’organismo nel suo insieme, attivando le catene cinetiche.

Per meglio comprendere questa attività, è bene chiarire una comune incomprensione in cui è facile cadere: praticare functional training non significa fare crossfit. Il crossfit, come del resto il calisthenics, è una particolare disciplina che può essere racchiusa nella più ampia categoria dell’allenamento funzionale, ma che persegue obiettivi specifici (tra i quali anche la competizione) e pertanto sviluppa una serie di allenamenti codificati, finalizzati al loro raggiungimento. Trattandosi di una disciplina sportiva, il crossfit misura i progressi in maniera oggettiva rispetto a determinati parametri più generalizzati, mentre il functional training misura i risultati in maniera più soggettiva, ovvero secondo parametri più personali. Nell’allenamento funzionale dunque, la sfida principale è quella con sé stessi: l’obiettivo è migliorare le proprie qualità in funzione del benessere personale, partendo dalle proprie caratteristiche fisiche e atletiche, dalle proprie qualità ed i propri punti di debolezza, in funzione di una miglior qualità della vita di tutti i giorni.

I benefici del functional training sono davvero molteplici, tra i quali ritroviamo:

  1. Maggior controllo e consapevolezza del proprio corpo. Per i motivi di cui sopra, chi pratica functional training impara a conoscere meglio il proprio corpo, ad interpretarne i segnali e a controllare con qualità i movimenti anche in situazioni di instabilità o difficoltà aereobica/deficit energetico;
  2. Apprendimento di nuovi schemi motori. Le sedute di allenamento funzionale mirano a stimolare skills come le capacità coordinative e l’equilibrio, la forza e la resistenza, la flessibilità, l’elasticità, l’agilità e la propriocettività, tutte caratteristiche che migliorano l’atletismo;
  3. Dimagrimento e tonificazione. Gli allenamenti funzionali richiedono molta energia e comportano un maggior dispendio di calorie. Inoltre, gran parte dei circuiti proposti sono allenamenti che vengono definiti “metabolici”, circuiti a densità sistemica elevata che sono in grado di condizionare positivamente le capacità metaboliche dei partecipanti, andando a stimolare il consumo di grassi e calorie anche lontano dall’allenamento. Ma, se da un lato chi pratica functional training brucia parecchie calorie, dall’altro tonifica i muscoli del corpo incrementando la propria massa magra a beneficio anche dell’aspetto estetico;
  4. Stimolazione continua e divertimento. I trainer che seguono le sedute spiegano con cura i gesti tecnici ed i loro benefici, assistono tutti i partecipanti durante l’esecuzione e correggono gli errori con grande attenzione. Inoltre propongono esercizi sempre vari e via via più complessi e combinazioni di lavoro sempre nuove che mettono alla prova gli utenti, aumentando il grado di coinvolgimento e soddisfazione e portando così benefici anche sotto l’aspetto della determinazione e della sicurezza nei propri mezzi. Al contrario di ciò che normalmente succede in palestra, ogni seduta di lavoro è diversa dalle altre e ciò consente di mantenere gli stimoli sempre alti ed innalza il livello di divertimento di chi partecipa alle sessioni;
  5. Riduzione degli infortuni e miglioramento del benessere generale. Conoscere meglio il proprio corpo, saper eseguire in maniera corretta i gesti tecnici, migliorare tutte le caratteristiche dell’atletismo consente anche di ridurre drasticamente il rischio infortuni, oltre che di migliorare il proprio stato di salute.

In sintesi, si può correttamente affermare che l’allenamento funzionale è un vero e proprio viaggio alla scoperta del proprio corpo, che non bisogna avere il timore di cominciare.

segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960