Gentili utenti,
le classi di functional training di Olona Workout saranno sospese per il periodo estivo dal 3 agosto al 1° settembre.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il 2 settembre.
Olona 1894
Gentili utenti,
le classi di functional training di Olona Workout saranno sospese per il periodo estivo dal 3 agosto al 1° settembre.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il 2 settembre.
Olona 1894
Olona Workout è il programma di functional training (allenamento funzionale) di Canottieri Olona, una tipologia di allenamento sempre più ricercata dagli utenti che vogliono ottimizzare i risultati dei propri sforzi.
Questa tipologia di allenamento nasce dall’esigenza di migliorare le capacità del corpo in funzione delle attività che quotidianamente vengono svolte. Pertanto tutti gli esercizi che vengono proposti, siano essi a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi/strumenti, riproducono situazioni e movimenti tipici della quotidianità o degli sport comunemente praticati, oppure sono pensati in funzione del condizionamento generale delle capacità utili alla vita di tutti i giorni o alle performance sportive perseguite. Nel functional training il corpo è sempre al centro dell’allenamento: durante le sedute non si utilizzano macchinari che guidano e isolano i movimenti, ma vengono proposti esercizi che coinvolgono sempre diversi gruppi muscolari ed impegnano l’organismo nel suo insieme, attivando le catene cinetiche.
Per meglio comprendere questa attività, è bene chiarire una comune incomprensione in cui è facile cadere: praticare functional training non significa fare crossfit. Il crossfit, come del resto il calisthenics, è una particolare disciplina che può essere racchiusa nella più ampia categoria dell’allenamento funzionale, ma che persegue obiettivi specifici (tra i quali anche la competizione) e pertanto sviluppa una serie di allenamenti codificati, finalizzati al loro raggiungimento. Trattandosi di una disciplina sportiva, il crossfit misura i progressi in maniera oggettiva rispetto a determinati parametri più generalizzati, mentre il functional training misura i risultati in maniera più soggettiva, ovvero secondo parametri più personali. Nell’allenamento funzionale dunque, la sfida principale è quella con sé stessi: l’obiettivo è migliorare le proprie qualità in funzione del benessere personale, partendo dalle proprie caratteristiche fisiche e atletiche, dalle proprie qualità ed i propri punti di debolezza, in funzione di una miglior qualità della vita di tutti i giorni.
I benefici del functional training sono davvero molteplici, tra i quali ritroviamo:
In sintesi, si può correttamente affermare che l’allenamento funzionale è un vero e proprio viaggio alla scoperta del proprio corpo, che non bisogna avere il timore di cominciare.
Sabato 24 febbraio si terrà l’open day di inaugurazione di OLONA WORKOUT, un progetto interamente dedicato al functional training.
Durante la giornata sarà possibile conoscere lo staff e testare le metodologie di allenamento proposte.
OLONA WORKOUT è un concept rivolto a chi desidera sperimentare nuove metodologie di allenamento.
Da lunedì a sabato:
– 15 classi di functional training utili per:
– 4 classi di indoor rowing – attività praticabile da tutti, senza distinzione di età/sesso/corporatura – utili per:
– programmi personalizzati di cross training e sport conditioning, per coloro che desiderano migliorare le proprie performance sportive.
Il nostro staff tecnico: Ivan Robustelli, Luca Lettieri, Gianandrea Crespi, Gabriele Zampetti, Giampaolo Calvaresi e Anna Bonciani, coadiuvati dagli osteopati Andrea Zeni e Giovanni Bordoni e dalla nutrizionista Oliveira Zajelac.
I nostri partners:
Lacertosus brand leader nella produzione di attrezzi training funzionali e accessori di alta qualità per i centri specializzati, sinonimo di professionalità e sicurezza.
Rowing Factory associazione sportiva specializzata nella promozione dell’indoor rowing
Prenota la tua lezione di prova – IL MOMENTO GIUSTO E’ ADESSO! segreteriaolona@olona1894.it