Prova oggi l’indoor cycling in Canottieri Olona

In Canottieri Olona puoi trovare uno spazio indoor interamente dedicato all’allenamento specifico per gli appassionati delle biciclette: 12 postazioni con ciclomulini Tacx neo 2T , biciclette professionali Giant e pedali lookall’interno di una pergola bioclimatica Corradi allestita sulla terrazza con vista Naviglio.

Grazie alla collaborazione con OTB Cycling, riferimento per la preparazione di ciclismo e triathlon, puoi trovare inoltre un team di professionisti per programmi di preparazione ed altri servizi collegati.

Due le modalità di fruizione, accessibili anche per i non abbonati con acquisto di carnet (10 o 20 ingressi):

  • sessioni di allenamento guidate (60′)
  • prenotazione del posto bici per allenamenti individuali

Inoltre, sono disponibili servizi di bike fitting, test lattato, test incrementale e schede di allenamento personalizzate.

Prenota ora una prova gratuita scrivendo a: segreteriaolona@olona1894.it.

Orari agosto 2022

Gentili Soci,

vi riportiamo di seguito chiusure ed orari del club per il mese di agosto.

ORARI DI APERTURA DALL’8 AL 21 AGOSTO.

  • CLUB
    • da lunedì a domenica 8:00 – 21:00
  • SEGRETERIA
    • da lunedì a venerdì 8:00 – 19:00
    • sabato, domenica e festivi 8:00 – 18:00
  • PALESTRA, PISCINA, TENNIS, SOLARIUM, AREA BENESSERE
    • da lunedì a venerdì 8:00 – 20:00
    • sabato, domenica e festivi 9:00 – 19:00
  • BAR
    • da lunedì a domenica 9:00 – 18:00

PERIODI DI CHIUSURA COMPLETA.

  • CLUB e BAR
    • Dal 13 al 16 agosto compresi
  • RISTORANTE
    • Dall’ 8 al 28 agosto compresi

 

Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona Estate.

Cordiali saluti,

Olona 1894

Allenamento del giorno – 20

Quest’oggi la proposta di allenamento ideata per voi è a cura di Monica Mariano, trainer di pilates e responsabile dello Studio Pilates in Progress situato all’interno del club.

Focus degli esercizi: fasce muscolari laterali di gambe, addominali e glutei.

Potete vedere il video tutorial realizzato da Monica cliccando qui.

Buon allenamento,

Olona 1894

Ricordando Brema

Come ogni anno, Canottieri Olona desidera ricordare la tragedia di Brema, accaduta il 28 gennaio del 1966. Un incidente aereo nel quale persero la vita 46 persone, tra cui tutti gli atleti della Nazionale Italiana di nuoto ed il giornalista Nico Sapio.

Tra le vittime, la “nostra” Daniela Samuele, nuotatrice formatasi presso il nostro Circolo, l’allenatore Paolo Costoli e gli altri atleti azzurri: Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Sergio De Gregorio, Carmen Longo, Luciana Massenzi e Chiaffredo Rora.

Sempre nei nostri cuori, per non dimenticare.

#ricordandobrema

Aggiornamento planning workout

A partire da lunedì 30 settembre il palinsesto delle lezioni di functional training sarà aggiornato con la nuova configurazione.

Troverete il format Olona Workout disponibile anche il martedì a pranzo (13.00-14.00) e potrete allenarvi con il nuovo istruttore Leonardo, in palinsesto al mercoledì sera.

Vi ricordiamo che per frequentare le lezioni di Olona Workout è necessaria la prenotazione presso la segreteria. Potete scaricare il nuovo planning al link: planning_aggiornamento_settebre2019-2

Olona 1894

Che cos’è il functional training?

Olona Workout è il programma di functional training (allenamento funzionale) di Canottieri Olona, una tipologia di allenamento sempre più ricercata dagli utenti che vogliono ottimizzare i risultati dei propri sforzi.

Questa tipologia di allenamento nasce dall’esigenza di migliorare le capacità del corpo in funzione delle attività che quotidianamente vengono svolte. Pertanto tutti gli esercizi che vengono proposti, siano essi a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi/strumenti, riproducono situazioni e movimenti tipici della quotidianità o degli sport comunemente praticati, oppure sono pensati in funzione del condizionamento generale delle capacità utili alla vita di tutti i giorni o alle performance sportive perseguite. Nel functional training il corpo è sempre al centro dell’allenamento: durante le sedute non si utilizzano macchinari che guidano e isolano i movimenti, ma vengono proposti esercizi che coinvolgono sempre diversi gruppi muscolari ed impegnano l’organismo nel suo insieme, attivando le catene cinetiche.

Per meglio comprendere questa attività, è bene chiarire una comune incomprensione in cui è facile cadere: praticare functional training non significa fare crossfit. Il crossfit, come del resto il calisthenics, è una particolare disciplina che può essere racchiusa nella più ampia categoria dell’allenamento funzionale, ma che persegue obiettivi specifici (tra i quali anche la competizione) e pertanto sviluppa una serie di allenamenti codificati, finalizzati al loro raggiungimento. Trattandosi di una disciplina sportiva, il crossfit misura i progressi in maniera oggettiva rispetto a determinati parametri più generalizzati, mentre il functional training misura i risultati in maniera più soggettiva, ovvero secondo parametri più personali. Nell’allenamento funzionale dunque, la sfida principale è quella con sé stessi: l’obiettivo è migliorare le proprie qualità in funzione del benessere personale, partendo dalle proprie caratteristiche fisiche e atletiche, dalle proprie qualità ed i propri punti di debolezza, in funzione di una miglior qualità della vita di tutti i giorni.

I benefici del functional training sono davvero molteplici, tra i quali ritroviamo:

  1. Maggior controllo e consapevolezza del proprio corpo. Per i motivi di cui sopra, chi pratica functional training impara a conoscere meglio il proprio corpo, ad interpretarne i segnali e a controllare con qualità i movimenti anche in situazioni di instabilità o difficoltà aereobica/deficit energetico;
  2. Apprendimento di nuovi schemi motori. Le sedute di allenamento funzionale mirano a stimolare skills come le capacità coordinative e l’equilibrio, la forza e la resistenza, la flessibilità, l’elasticità, l’agilità e la propriocettività, tutte caratteristiche che migliorano l’atletismo;
  3. Dimagrimento e tonificazione. Gli allenamenti funzionali richiedono molta energia e comportano un maggior dispendio di calorie. Inoltre, gran parte dei circuiti proposti sono allenamenti che vengono definiti “metabolici”, circuiti a densità sistemica elevata che sono in grado di condizionare positivamente le capacità metaboliche dei partecipanti, andando a stimolare il consumo di grassi e calorie anche lontano dall’allenamento. Ma, se da un lato chi pratica functional training brucia parecchie calorie, dall’altro tonifica i muscoli del corpo incrementando la propria massa magra a beneficio anche dell’aspetto estetico;
  4. Stimolazione continua e divertimento. I trainer che seguono le sedute spiegano con cura i gesti tecnici ed i loro benefici, assistono tutti i partecipanti durante l’esecuzione e correggono gli errori con grande attenzione. Inoltre propongono esercizi sempre vari e via via più complessi e combinazioni di lavoro sempre nuove che mettono alla prova gli utenti, aumentando il grado di coinvolgimento e soddisfazione e portando così benefici anche sotto l’aspetto della determinazione e della sicurezza nei propri mezzi. Al contrario di ciò che normalmente succede in palestra, ogni seduta di lavoro è diversa dalle altre e ciò consente di mantenere gli stimoli sempre alti ed innalza il livello di divertimento di chi partecipa alle sessioni;
  5. Riduzione degli infortuni e miglioramento del benessere generale. Conoscere meglio il proprio corpo, saper eseguire in maniera corretta i gesti tecnici, migliorare tutte le caratteristiche dell’atletismo consente anche di ridurre drasticamente il rischio infortuni, oltre che di migliorare il proprio stato di salute.

In sintesi, si può correttamente affermare che l’allenamento funzionale è un vero e proprio viaggio alla scoperta del proprio corpo, che non bisogna avere il timore di cominciare.

5 benefici della Canoa

Le prime giornate di sole con clima mite e più lunghe del solito lasciano presagire l’arrivo della primavera e subito viene la voglia di trovare un nuovo passatempo sportivo, che faccia stare all’aria aperta a contatto con la natura.

Tra queste possibilità rientra la canoa, una disciplina molto apprezzata perchè consente di allenare tutto il corpo godendo di panorami inesplorati come, nel caso della nostra Città di Milano, quelli offerti dai percorsi dei Navigli. Oltre alla possibilità di stare all’aperto e a contatto con la natura, i corsi di canoa portano agli atleti molti benefici. Scopriamo insieme i 5 principali:

  • Condizionamento completo; la canoa è uno sport completo che sollecita in maniera importante i muscoli delle braccia e delle spalle per il gesto tecnico della “pagaiata”. Inoltre il canoista utilizza molto i muscoli del dorso, attraverso le rotazioni, e del “core” (la parte centrale dell’organismo, addominali compresi) per il mantenimento dell’equilibrio e della posizione corretta della schiena. Anche le gambe sono sollecitate, perchè durante tutta la durata dell’allenamento in acqua rimangono tese in posizione isometrica. Pertanto, l’allenamento funzionale al kayak unisce sia la parte aerobica – per la resistenza – che il potenziamento e la tonificazione dei muscoli – per il miglioramento della prestazione.
  • Coordinazione e postura; non tutti sanno che la pratica della canoa ben si integra con quella dello yoga, con cui ha in comune l’attenzione all’equilibrio, alla concentrazione e alla coordinazione. Infatti molte posizioni di questa disciplina si adattano all’attività del kayak e ne facilitano la governabilità.
  • Salute; trattandosi di un allenamento completo, la pratica della canoa migliora moltissimo respirazione e capacità cardiovascolare. Il gesto tecnico proprio del canoista infatti, trae beneficio proprio dalla perfetta armonia tra respirazione e capacità cardiovascolare, al fine di migliorare il rifornimento di ossigeno ai muscoli e di conseguenza ottimizzare la performance. Inoltre la pratica della canoa porta benefici all’apparato scheletrico ed aiuta a combattere lo stress e l’ipertensione arteriosa. Altri benefici sono la perdita di massa grassa e l’accelerazione del metabolismo.
  • Rilassamento; una componente caratteristica della canoa, comune solo a poche discipline sportive, è la possibilità di vivere un’esperienza divertente, rilassante e soddisfacente anche sotto il profilo sociale. Così, a beneficiare dell’attività sportiva non sarà solo il fisico ma anche la mente.
  • Umore; silenzio, relax, scoperta della natura, cornici splendide ed una nuova visione della città non possono far altro che coinvolgere l’atleta e regalare momenti di autentico benessere a tutto l’organismo, con effetti positivi sull’umore. Una delle caratteristiche della canoa è che si tratta di uno sport che ci costringe ad “abbassare il ritmo”, con effetti positivi sulla capacità di concentrazione e sul rilassamento.

Se vuoi approcciare questa fantastica disciplina e scoprire i corsi di canoa di Canottieri Olona, puoi prenotare una lezione di prova gratuita in segreteria.

 

D’Inverno sul Po 2019

Durante il weekend del 9/10 febbraio è andata in scena la 36^ edizione della D’Inverno sul Po, regata internazionale di casa a Torino.

Gli atleti che hanno preso parte alla competizione provenivano da ben 9 nazioni: oltre l’Italia, Emirati Arabi, Francia, Germania, Grecia, Israele, Olanda, Regno Unito e Svizzera. In totale 970 equipaggi e su più di 2800 iscritti oltre 900 le atlete donne.

Come lo scorso anno, gli atleti e le atlete del corso di canottaggio “Road To” hanno partecipato alla manifestazione indossando i colori del nostro club: equipaggi master maschili e femminili ed equipaggi junior si sono confrontati con gli atleti in gara, riempiendo il Po e dando vita ad uno spettacolo imperdibile.

Per i piazzamenti: http://www.canottaggio.org/1_news/2019_2news/0209_inverno3_master.shtml

 

Aggiornamento palinsesto Olona Workout

Gentili soci,

avendo riscontrato un alto indice di gradimento nei confronti di Olona Workout, abbiamo apportato delle modifiche al palinsesto al fine di migliorare la fruibilità del servizio. In particolare vi segnaliamo il raddoppio delle classi del sabato (10.30 – 11.30 / 11.30 – 12.30).

A questo link potete visionare il palinsesto aggiornato, che sarà attivo dal 3 aprile.

Cordiali saluti

Olona 1894

I fuori di corsa alla Maratona di Gerusalemme

La preparazione della Chia Laguna Half Marathon prosegue spedita, ma i nostri ragazzi non si accontentano: Chiara, Valentina, Marco e Astrit infatti parteciperanno il prossimo week-end alla gara di Gerusalemme.

In bocca al lupo ai nostri runners!

segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960