Greta Muti medaglia d’argento

Grandissimo successo per la nostra Greta Muti al mondiale di indoor rowing in California: l’atleta azzurra ha ottenuto la medaglia d’argento nella categoria pararowing PR3, con il tempo di 7.31.8.

Per la rappresentativa italiana, il successo di Greta si è aggiunto alla medaglia d’oro di Gianfilippo Mirabile (SS Murcarolo) nella categoria pararowing PR2 e a quella d’argento di Martino Goretti (Fiamme Oro) nella categoria pesi leggeri.

L’articolo completo sulle prestazioni degli azzurri in gara è disponibile sul sito canottaggio.org.

 

 

6 cose che (probabilmente) non conosci sul nuoto

Il nuoto è una delle discipline sportive più praticate perché ha il privilegio di essere adatto a tutti ed ha diversi benefici per la linea, per lo sviluppo motorio e muscolare e per la salute in generale.

Tra gli sport olimpici è uno dei più seguiti, grazie anche alla popolarità di alcuni atleti internazionali ed all’ importante tradizione di medaglie della Nazionale azzurra. Ciò nonostante, ne siamo sicuri, ci sono parecchie curiosità della storia di questo sport che molti non conoscono. Abbiamo provato a raccoglierne 6 in questo articolo:

  1. Il nuoto moderno nasce nel 1837 in Inghilterra, quando furono organizzate le prime vere e proprie competizioni tra atleti. Questo sport entrò a far parte delle discipline olimpiche nel 1896, con la prima Olimpiade moderna;
  2. Inizialmente lo stile più adottato era la rana. Il crawl subentrò solo 7 anni più tardi quando, nel 1844, un’esibizione di indiani pellerossa americani a Londra sorprese tutti per la velocità con la quale riuscivano a muoversi in acqua utilizzando proprio la tecnica del crawl. Questo stile veniva infatti utilizzato dalla popolazioni indigene per nuotare nell’oceano, nei fiumi e nei laghi;
  3. Una delle prime competizioni ufficiali non fu una gara di velocità, ma bensì la traversata della Manica. Il signor Matthew Webb, comandante di navi mercantili britanniche, fu il primo a riuscire nell’impresa nel 1875, nuotando per 64km in poco meno di 22 ore. Molto curioso il fatto che, per ricaricarsi di energia, l'”atleta” fece parecchie soste presso la barca d’appoggio per mangiare carne e bere birra;
  4. Il nuoto sincronizzato, ora considerato una disciplina prettamente femminile, fino al 1921 era uno sport per soli uomini;
  5. La prima gara ufficiale di tuffi si svolse nella città di Milano, ai Bagni Diana di Porta Venezia, nei primi anni del ‘900. Lo storico stabilimento balneare restò attivo fino al 1908, quando fu demolito per lasciare il posto all’Hotel Kursaal Diana;
  6. Nelle gare di stile libero ogni concorrente può utilizzare lo stile che più preferisce. La pratica comune vuole che tutti gli atleti scelgano il crawl perché è il più veloce; per questo motivo stile libero e crawl sono con il tempo diventati sinonimi nel gergo sportivo, anche se in origine non lo erano.

Se alla fine di questo breve articolo volete fare un tuffo in piscina, vi aspettiamo nella nostra bellissima 25mt al Club. E se vi viene voglia di birra e carne, vi consigliamo di fermarvi al The Rowing Club, ma soltanto a fine nuotata!

Olona 1894

Nuova partnership con Diadora

Gentili soci,

Canottieri Olona 1894 è lieta di annunciare la nuova partnership con Diadora, noto brand sportivo italiano, che scelto di abbinare il proprio nome al progetto Olona.
Diadora, da più di 60 anni nel mercato, ha contribuito a scrivere le pagine più belle della storia dello Sport.
La parola Diadora deriva dal greco διὰ δωρέα ”dia-‐dorea” che significa “condividere doni ed onori“. La condivisione dei successi, il senso della squadra nella pratica agonistica, la competizione rispettosa dei compagni e degli avversari, sono alcuni dei principi essenziali del marchio Diadora.
L’azienda nasce nel 1948 nel distretto calzaturiero di Montebelluna (TV), conosciuto a livello internazionale per la sua expertise nel mondo della calzatura sportiva e dimora di vere e proprie nicchie di eccellenza, ha fatto di qualità, performance, ricerca e stile i valori chiave delle sue collezioni di sport e lifestyle. Oggi Diadora è presente su più di 60 mercati nel mondo e sta continuando la sua espansione grazie ad un ampia offerta di prodotti all’avanguardia focalizzati nell’ambito sport performance, con le linee running, calcio e tennis e nell’ambito fashion, con la linea premium Heritage e con quella Sportswear, dedicata ai giovani.
Nel 2009 l’azienda ha cominciato un cammino di rinnovamento per certi versi simile a quello del nostro Club, che punta sui fattori che l’hanno resa, negli anni, un punto di riferimento per molti: autenticità, artigianalità e innovazione sono le parole chiave di tale crescita.

Diadora vestirà lo staff di Canottieri Olona 1894 e metterà a disposizione dei soci e dei clienti del Club tanti vantaggi e iniziative volte ad esaltare la passione sportiva.

Benvenuta Diadora!

LA “NOSTRA” GIULIA RIVA AI MONDIALI DI PECHINO

L’ atleta Giulia Riva, allenata dal tecnico Marco La Rosa – staff H2 Dynamic Trainers – nella struttura di Canottieri Olona 1894 ha ottenuto eccezionali risultati in questo weekend ai Campionati Italiani di atletica a Torino.
La giovane 23enne milanese, con il nuovo Record personale nei 100mt con 11″58, ha vinto la medaglia di bronzo a solo un centesimo di distanza dall’argento dell’ atleta della Forestale A.Bongiorni.
Il giorno seguente Giulia ha dato il meglio di sè nei “suoi” 200mt, categoria nella quale aveva già partecipato nei mesi scorsi alla Coppa Europa e alle Universiadi rappresentando i colori dell’Italia, ottenendo la Medaglia d’argento dietro solo dalla fortissima Gloria Hooper.
Dopo questi grandi risultati e questa emozionante stagione che la colloca ufficialmente come seconda donna della velocità azzurra, è stata convocata per gli imminenti Campionati Mondiali di Pechino per questo prossimo agosto 2015, dove gareggerà con la staffetta 4 x 100mt azzurra.
Grande soddisfazione per tutto il gruppo di atleti seguiti dallo staff di H2 Dynamic e per Canottieri Olona 1894 che ospita i loro allenamenti; il risultato di Giulia corona un anno splendido, durante il quale numerosi ragazzi hanno migliorato i propri Record personali arrivando nell’elitè italiana delle proprie discipline. Ricordiamo tra i tanti finalisti di quest’anno: Roberto Severi, semifinalista alle Universiadi in Korea giugno 2015, Laria Burattin bronzo ai campionati Italiani indoor 400mt; in ambito paralimpico Emanuele Di Marino e Arjola Dedaj ormai stabilmente nei primi 5 posti al mondo per la velocità e il salto in lungo e gli atleti senegalesi Youssoufa Diouf e Faye Ibrahima.
Questi ultimi quattro atleti saranno ad ottobre rispettivamente con la Nazionale Italiana e la Nazionale Senegalese ai Campionati Mondiali Paralimpici a Doha (Qatar).
Da tutta la Canottieri Olona 1894 un grosso in bocca al lupo a tutti loro!
segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960