Olona Sport Lab – episodio 7: Il Coastal Rowing

Il canottaggio non trova applicazione solo in “acque dolci” o ferme, ma anche in mare aperto grazie alla bellissima disciplina del Coastal Rowing, che vi illustriamo in questo episodio di Olona Sport Lab.

In questa particolare disciplina, nella quale esistono gare agonistiche e amatoriali, ad emergere è soprattutto il rapporto canottiere-natura, sempre più accentuato. In una nazione caratterizzata da 7.000 km di coste come quella italiana, questa disciplina nata in Francia non poteva non trovare terreno fertile in cui crescere in maniera sempre maggiore. Le barche utilizzate per il coastal rowing devono essere caratterizzate da maggior stabilità, per far fronte anche a situazioni di mar mosso (che tra l’altro rendono ancor più spettacolare questa disciplina) ed autosvuotanti, poichè è più facile imbarcare acqua date le condizioni di navigazione. Ecco perchè le tradizionali yole di legno delle barche da canottaggio viene sostituita dalla cosiddetta “yole de mer”, più adatta alla navigazione in acque mosse e in location caratterizzate da forte vento. Lo sviluppo del coastal rowing è anche veicolo di promozione del turismo sportivo, grazie alla possibilità di organizzare regate e competizioni lungo tutto il mare d’Italia.

Canottieri Olona organizza per i propri corsisti la possibilità di partecipare a competizioni di coastal rowing, in modo da potersi misurare in un “terreno” sicuramente più difficile, ma allo stesso tempo stimolante e, soprattutto, in contesti naturali fantastici in cui vivere esperienze sportive indimenticabili.

 

Olona Sport lab – episodio 3: i benefici del nuoto

Nuotare fa bene alla salute! Quante volte lo abbiamo sentito? Da sempre il nuoto è una delle discipline sportive più consigliate, attraverso la quale trovare effetti benefici per tutti i muscoli del corpo e per la salute in generale. Ma quali sono questi famosi effetti? Proviamo a riassumerveli in questo episodio di Olona Sport Lab.

Il nuoto è uno sport completo, che coinvolge tutti i muscoli del corpo, ciclico e ad alta valenza coordinativa, nel quale la tecnica ha un’importanza strategica, se non addirittura superiore, alle doti atletiche dell’individuo.
Nei bambini e nei ragazzi in fase di crescita, favorisce uno sviluppo armonioso e completo della struttura ossea, oltre che un rafforzamento dell’apparato muscolare. Nei soggetti adulti migliora la resistenza atletica e la capacità aerobica, tendendo ad ingrandire la gabbia toracica e di conseguenza l’ossigenazione in generale. In ogni caso favorisce la riduzione della massa grassa e lo sviluppo della massa muscolare, preservandone l’elasticità.  Quella del nuoto è un esperienza svolta in situazione di riduzione di gravità, e per questo motivo è molto indicato per i soggetti alle prese con problemi alle articolazioni, che non devono rinunciare allo sport. L’acqua, con questa sua caratteristica, è l’ambiente ottimale per recuperare da piccoli infortuni o nel quale cominciare programmi di riabilitazione per problemi più importanti.

Per migliorare l’efficacia degli effetti benefici, è fondamentale imparare ed affinare le tecniche di nuoto, che trovate riassunti nel video che accompagna l’articolo: stile (crawl), dorso, rana e delfino. Una volta acquisite le tecniche, sarà più semplice sviluppare programmi di allenamento personalizzati o di gruppo ad intensità crescente, o provare proposte che consentono di variare e rendere più piacevole il lavoro in acqua. Gli esercizi che possono essere fatti sono tantissimi: esercizi di gambe, di braccia, remate e con attrezzi. Per i più piccoli, il nostro consiglio è quello di trasformare l’esperienza in acqua in un gioco didattico sotto la guida esperta di professionisti del settore, che attraverso obbiettivi divertenti faranno acquisire confidenza e sicurezza ai vostri piccoli bimbi.

La frequenza consigliata per l’attività nuoto è molto soggettiva: in linea di massima sarebbe buona norma praticare nuoto due volte a settimana, oppure una volta soltanto abbinandolo ad un altro allenamento settimanale di altra tipologia.

Olona Sport Lab – episodio 2: l’utilità del canottaggio per l’allenamento posturale

Consigli e approfondimenti dal mondo sportivo.

Oggi parliamo di canottaggio e allenamento posturale.

Il canottaggio è uno sport estremamente completo, perchè consente di allenare diversi gruppi muscolari intervenendo su forza, capacità aerobica e resistenza. Braccia, spalle, gambe, muscoli addominali e lombari vengono sollecitati nel gesto tecnico della vogata, e le sedute di allenamento funzionali alla pratica di questo sport insistono particolarmente sul loro sviluppo. L’allenamento funzionale alla pratica del canottaggio porta ad una modifica dell’atteggiamento posturale, in quanto finalizzato a: aumento della massa muscolare, diminuzione della massa grassa, sviluppo delle capacità coordinative e aerobiche. In questo breve video, vi spieghiamo come il canottaggio interviene sviluppando effetti benefici sulla postura.

Buona visione.

segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960