Angelo Sciacca tra i migliori medagliati del 2018

Sabato 2 febbraio nel salone d’onore del CONI a Roma si è tenuta la cerimonia di festeggiamento dei migliori medagliati azzurri del 2018.

Tra di loro anche il nostro istruttore di Apnea Angelo Sciacca*, premiato per la medaglia d’argento al campionato del mondo nella specialità 16X50 Apnea Endurance e per il Record del Mondo stabilito sulla 8X50 di Apnea Endurance. Complimenti Angelo, un altro importante riconoscimento per una carriera sportiva straordinaria.

*Angelo Sciacca,  Matteo Lillini e Matteo Garaldi formano la squadra di trainer per i corsi Apnea e Mantenimento al nostro Club e allenano il Team di Apnea di Canottieri Olona 1894.

Tragedia di Brema. Non dimentichiamo.

Il 28 gennaio 1966 accadeva una delle tragedie sportive più tristi della storia. L’aereo che trasportava una selezione della Nazionale Italiana di nuoto precipitò in fase di atterraggio a Brema, dove si svolgeva uno dei meeting indoor più prestigiosi al mondo. Nell’incidente persero la vita 46 persone, tra cui tutti gli atleti azzurri ed un giornalista italiano al seguito, Nico Sapio.

Oltre alla “nostra” Daniela Samuele, nuotatrice formatasi presso il nostro Circolo, ricordiamo l’allenatore Paolo Costoli e gli altri atleti azzurri: Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Sergio De Gregorio, Carmen Longo, Luciana Massenzi e Chiaffredo Rora.

Sempre nei nostri cuori, per non dimenticare.

#ricordandobrema

Paolo Chiarino – il nuotatore dei ghiacci

Il nostro socio Paolo Chiarino ha partecipato la scorsa settimana alla Antartica Ice Swimming Adventure. Una sfida sportiva che ha visto Paolo ed altri atleti provenienti da tutto il mondo nuotare per 1 km nelle acque gelide dell’Antartide, “coperti” solo con cuffia, occhialini ed un normalissimo costume. Paolo ha concluso la sua impresa, nuotando in mare aperto con temperatura dell’acqua inferiore agli 0°, con un tempo di poco superiore ai 14′, 4^ miglior prestazione tra i 14 atleti presenti.

Ma quella di Paolo è stata solo l’ultima di tante sfide a cui ha preso parte: dalla Ultraman in Canada (10km nuoto – 420 km bici – 84 km a piedi) alla traversata del Lago di Zurigo, dalla Manatthan Island Marathon Swim (46 km a nuoto) agli Ironman di Zurigo e Lanzarote, fino ai Mondiali di nuoto in acque gelide e la traversata dello Stretto di Bering dalla Russia all’Alaska a staffetta (135 km, nuotata senza muta – definita la più difficile mai tentata e riuscita nella storia).

Lunedì 10 dicembre alle 19.30 lo incontreremo in Sala meeting/Tv: Paolo ci racconterà di questa sua ultima impresa sportiva, ma anche delle tante altre cui ha preso parte negli ultimi anni. Entreremo nella mente di un’atleta che interpreta lo sport come uno strumento per abbattere i propri limiti, esempio di come i limiti e le paure possano essere superate attraverso sacrifico e dedizione.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico.
Per prenotare il proprio posto: segreteriaolona@olona1894.it.

Olona 1894

Il canottaggio come attività di team building

Il concetto di team, nel lavoro come nello sport, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati in maniera efficace ed efficiente. Le dinamiche di gruppo sono infatti simili sia nello sport che nell’ambito lavorativo: agire da squadra e non come singolo, riconoscere e valorizzare il proprio ruolo all’interno di un team, migliorare la comunicazione con gli altri componenti del gruppo, rafforzare le sinergie con lo scopo di migliorare come insieme. Così facendo è possibile superare i limiti dei singoli ed esprimere al meglio il potenziale dello staff, ottenendo benefici sia per sé stessi che per l’azienda.
In questo processo l’esperienza del canottaggio è un ottimo strumento attraverso il quale generare empatia, fiducia, collaborazione e comunicazione all’interno di un team di lavoro, utilizzando la metafora sportiva in maniera ludica ma allo stesso altamente formativa. Nel canottaggio infatti la coordinazione con i compagni, la fiducia e la corretta comunicazione sono elementi fondamentali per arrivare al traguardo e raggiungere i risultati.
In Canottieri Olona siamo in grado di organizzare team building che abbinano momenti di sport a sessioni formative, grazie al supporto di collaboratori esperti sia in ambito relazionale-motivazionale che tecnico. Offriamo capienti e attrezzate sale meeting per i momenti di speach, la sala remoergometri e la vasca voga per la parte tecnica e le imbarcazioni (armi da 4, da 8 o dragon boat da 20 posti) per la pratica in acqua. Possiamo organizzare divertenti staffette ai simulatori di voga o uscite in barca al fine di stimolare il lavoro di squadra, e concludere l’esperienza con un momento di relax in spa, in piscina e con un aperitivo o una cena presso il nostro ristorante con giardino.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di team building presso il Club: olonabusiness@olona1894.it.

Olona 1894

segreteriaolona@olona1894.it
02/48951494

CONTATTACI

Yes Il tuo messaggio è stato inviato. Errore! Compilare i campi correttamente.
Cancella
© 2014 - Olona 1894. All rights reserved. P.IVA 08543880960